Nel cuore della Maremma toscana sorge Fattoria Le Pupille. Una vocazione vinicola portata avanti da Elisabetta Geppetti fin dal 1985, anno in cui prese in mano le redini dell’azienda e trasformò il podere di famiglia, che tutti chiamavano Le Pupille, in una realtà vitivinicola moderna.
È stata proprio lei a capire, a soli 20 anni, le enormi potenzialità di una terra non ancora ammessa nell’high society delle zone vitivinicole di pregio. Nasce così quel progetto che ha fatto dell’azienda il vero pioniere della Maremma.
Nel 1982 esce la prima etichetta “ufficiale” dell’azienda, un Morellino Riserva annata 1978. Nel 1987 è la volta di Saffredi, il vino che ha fatto conoscere l’eccellenza della Maremma ben lontano dai suoi confini, diventando presto un vero e proprio gioiello dell’enologia italiana.
Oggi i vini di Fattoria le pupille sono presenti in oltre quaranta paesi, dagli Stati Uniti alla Cina, un successo che Elisabetta condivide con la solare quanto determinata primogenita Clara.
Il vino
La Riserva rappresenta le radici di Fattoria Le Pupille. È il primo vino aziendale ad essere stato prodotto e commercializzato, nell’ambito del neocostituito disciplinare del Morellino di Scansano, ponendo le basi per un legame profondo con la denominazione
Provenienza: Italia, Toscana, Maremma
Denominazione: Morellino di Scansano DOCG
Vitigno: Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 10%
Annata: 2021
Alcol: 14%
Formato: 0,75 l
Affinamento: 15 mesi in botti da 20-40 hl
Abbinamenti: Bistecca alla fiorentina, bucatini all’amatriciana
Premi/Punteggi: 94/100 James Suckling, 95/100 Decanter World Wine Awards, 94/100 WinesCritic [2019]