Dante Rivetti, azienda agricola fondata negli anni 70, oggi vanta 50 ettari di terreno vitato. La filosofia di produzione è nel rispetto e cura dell’ambiente. Non si usa nessun tipo di chimica nei vigneti, dove anche i materiali di conduzione sono biodegradabili. La cantina è alimentata con un sistema fotovoltaico e i locali sono parzialmente interrati o con coperture coibentate dove la temperatura è costante tutto l’anno senza bisogno di climatizzazione. Fiore all’occhiello di tutto il processo è infine il metodo della Lombricoltura, che permette di trasformare i rifiuti organici in humus.
Il Vino
Il Langhe Nebbiolo DOC di Dante Rivetti rappresenta l’espressione più giovane e immediata del nobile vitigno piemontese. Questo vino rosso affascinante si presenta con un colore rubino brillante e vivace, anticipando la sua personalità fresca e dinamica.
Al naso si apre con un bouquet accattivante di frutti rossi freschi, dove spiccano ribes e ciliegia, accompagnati da delicate note floreali di rosa e viola. Un sottofondo di spezie leggere completa il quadro aromatico, mantenendo quella tipicità che solo il Nebbiolo sa donare.
Al palato si distingue per la sua elegante accessibilità: la struttura è ben presente ma non troppo impegnativa, con tannini più morbidi rispetto al Barbaresco, perfettamente bilanciati da una freschezza vivace. Il finale è piacevolmente persistente, con un ritorno fruttato che invita al prossimo sorso.
Ideale servito a 16-18°C, questo Langhe Nebbiolo si presta perfettamente ad accompagnare primi piatti della tradizione piemontese, carni rosse non troppo elaborate, salumi e formaggi di media stagionatura. Un vino versatile e di carattere, perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo del Nebbiolo o per chi cerca un rosso di qualità per il consumo quotidiano.
Provenienza: Italia, Piemonte, Langhe
Denominazione: Langhe Nebbiolo DOC
Vitigno: 100% Nebbiolo
Annata: 2021
Alcol: 14%
Formato: 0,75 l
Affinamento: 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese + 12 mesi in bottiglia
Abbinamenti: piatti tradizionali piemontesi, carni rosse e bianche, selvaggina, formaggi semi-stagionati, preparazioni al tartufo